Passa ai contenuti principali

Mobilità sostenibile: si chiama Emilia3 ONDA SOLARE l'auto solare pronta per il World Solar Challenge


Puntuale come un orologio svizzero, anche quest’anno si rinnova l’appuntamento con il World Solar Challenge, la competizione destinata ai veicoli a zero emissioni che si tiene in Australia.

L’evento, come già accaduto in due precedenti edizioni, vede protagonista un prototipo del team Onda Solare che, dopo la Emilia 1 e la Emilia 2, rispettivamente in gara nelle edizioni del 2005 e del 2011, porterà per il 2013 in terra australiana la nuova Emilia 3.

La gara a cui l’auto a energia solare italiana prenderà parte si disputerà dal 6 al 13 ottobre prossimi su un tracciato di 3.000 chilometri che porterà i concorrenti da Darwin fino ad Adelaide, premiando alla fine il veicolo più interessante ed efficiente tra quelli iscritti.

In rappresentanza dell’Italia ci sarà quindi la Emilia 3, un prototipo messo a punto da ricercatori, docenti e studenti dell’Università di Bologna in collaborazione con la scuola tecnica Ipsia Ferrari di Maranello e con il contributo del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR-Ismar) della città felsinea.

La vettura è stata realizzata in fibra di carbonio per contenere il peso, tanto che la bilancia si ferma a 180 chilogrammi, e può contare su 381 celle fotovoltaiche capaci di ricavare energia dai raggi solari. Il sistema fotovoltaico è il vero e proprio motore energetico della Emilia 3 ed è stato progettato da Marco Bianucci, del CNR-Ismar, e da alcuni velisti di grande esperienza, primo tra tutti l’italiano Giovanni Soldini.


La vicinanza tra il prototipo solare e il mondo della vela non deve sorprendere, dato che le caratteristiche del sistema installato sulla vettura a energia solare sono molto più simili di quanto si possa credere ai sistemi installati sulle barche da competizione, dato che la ridotta superficie fotovoltaica della vettura ha obbligato i progettisti a usare dei moduli molto potenti, robusti, affidabili e flessibili, esattamente come avviene su diverse imbarcazioni.

Per raggiungere la necessaria efficienza sono stati impiegati sulla Emilia 3 dei materiali plastici sottili e trasparenti, capaci di resistere a fori sollecitazioni ambientali e meccaniche, oltre che di garantire una certa economicità, in modo da consentire al team di Onda Solare di non sforare il budget a disposizione per il progetto.

Il veicolo è stato presentato presso il Museo Ferrari di Maranello e presenta una livrea tricolore e una linea futuristica, esattamente in linea con i prototipi di questo genere. Le ruote carenate e la carrozzeria decisamente inconsueta garantiscono una buona penetrazione aerodinamica, mentre la cabina monoposto che ospita il guidatore è sistemata al centro del corpo vettura e pare in grado di garantire un’ottima visibilità un po’ in tutte le direzioni.

Commenti

Post popolari in questo blog

ELETTROBIOLOGIA: GLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI EMETTONO INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO?

ELETTROBIOLOGIA: GLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI EMETTONO INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO? UNA DOMANDA CHE CI VIENE RIVOLTA SEMPRE PIU' SPESSO  Molte persone sensibili al problema dell'elettrosmog si chiedono  prima di farli installare sulla propria casa se gli impianti di pannelli fotovoltaici possono dare problemi di emissioni elettromagnetiche nocive. Prima di rispondere crediamo sia opportuno specificare di cosa si sta parlando e descrivere, con l'aiuto dei tecnici dell'associazione PAEA di Reggio Emilia, cos'è e di cosa si compone un impianto fotovoltaico. SCHEDA TECNICA DI UN IMPIANTO  A PANNELLI  PER SOLARE TERMICO SCHEDA TECNICA DI UN IMPIANTO  A PANNELLI SOLARI PER  FOTOVOLTAICO a cura dell'ASSOCIAZIONE PAEA PROGETTI ALTERNATIVI PER L’ENERGIA E L’AMBIENTE sito web: www.paea.it Cos’è un impianto fotovoltaico? Un impianto fotovoltaico è un impianto che sfrutta l'energia solare per produrre energia elettrica sfruttando l’effe...

La verità sul sistema di "ACCUMULO FOTOVOLTAICO " PANNELLI SOLARI +SISTEMA IBRIDO:Impianto fotovoltaico con batterie

L’ impianto fotovoltaico con batterie è la nuova era del solare. Soprattutto per chi installa un sistema per far fronte prima di tutto ai bisogni della propria abitazione o della propria azienda. In questo articolo vediamo perchè questa nuova fase del fotovoltaico, e delle fonti rinnovabili in generale, può risultare molto conveniente grazie alla possibilità di auto consumare la propria energia anche quando il sole non splende o splende meno: di sera, d’inverno, di notte. Vediamo perchè è conveniente e perchè è conveniente installarlo ora che c’è la possibilità di usufruire delle detrazioni fiscali del 50% (e del 65% per le pompe di calore aria/acqua o aria/aria). Ecco un approfondimento sulle detrazioni fiscali. Il vantaggio principale di un impianto fotovoltaico con batterie è che il sistema di accumulo a batteria permette di stoccare l’energia prodotta dall’impianto fotovoltaico e non immediatamente consumata. Andiamo con ordine. Impianto fotovoltaico con bat...

RISPARMIO ENERGETICO : Vantaggi e svantaggi della pompa di calore

Dal punto di vista energetico il processo alla base della pompa di calore conviene perché da 1 kWh di energia elettrica si producono fino a 5 KWh di energia termica; l’energia che si ottiene è dunque superiore a quella che si impiega. Resta il fatto che installare una pompa di calore non è semplicissimo e mette in gioco una serie di aspetti che richiedono una valutazione caso per caso. C’è anche da considerare che le pompe di calore ad alta efficienza (così come gli impianti geotermici a bassa entalpia, nonché gli scaldacqua a pompa di calore per alla produzione di acqua calda sanitaria) sono state escluse dal bonus fiscale del 65% per la riqualificazione energetica degli edifici, con la giustificazione che sono già sostenute dal Conto Energia Termico. Il Conto Energia Termico però, come sostengono APER e Assoelettrica, non offre gli stessi vantaggi del bonus e l’esclusione nel complesso penalizza la soluzione della pompa di calore rispetto ad altre scelte, magari meno efficienti. Le c...