Passa ai contenuti principali

La verità sull' adeguamento Privacy GDPR è un obbligo di legge ? Cosa dice la normativa. per i siti web e le app.

Come funziona il GDPR in Italia ? 


Siti web e app mobile sono obbligati dalle principali legislazioni internazionali a predisporre una Privacy e Cookie Policy

Le policy non sono valide senza le informazioni necessarie

Per essere valida, la tua privacy policy deve descrivere i dati personali raccolti, le finalità del trattamento ed elencare tutti i servizi di terza parte con cui tali dati vengono condivisi

La normativa italiana è coperta?

L'Italia è uno dei Paesi che il nostro team legale monitora più da vicino. I nostri testi legali si ispirano ai requisiti privacy più stringenti al mondo come il GDPR, la Direttiva ePrivacy, il CCPA e il CalOPPA statunitensi e l'APP australiano. Inoltre controlliamo regolarmente le principali normative internazionali per assicurarci che le nostre soluzioni soddisfino tutti i requisiti necessari.
Panoramica legale completa

Come funziona

1. Personalizza

Genera la tua Privacy e Cookie Policy attingendo da un database di oltre 600 clausole già pronte o aggiungendo il tuo testo legale personalizzato. La nostra soluzione ti guiderà passo dopo passo.
Alcune tra le clausole più utilizzate:
  • Google Analytics
  • Google AdSense
  • Monitoraggio delle conversioni di facebook
  • Newsletter


Generatore di Privacy e Cookie Policy per il GDPR, la Direttiva ePrivacy e il CCPA

Ti aiutiamo a rispettare i requisiti di legge più complessi con un click.

Per il GDPR e la Direttiva ePrivacy (Cookie Law)

Scopri come adeguarti
Il GDPR si applica indipendentemente dal fatto che tu abbia sede nell'UE o utenti europei, e le conseguenze per il mancato adeguamento possono essere molto serie. Il nostro generatore ti evita di fare congetture in materia di conformità e ti permette di creare in pochi minuti privacy e cookie policy conformi al GDPR e alla Direttiva ePrivacy.
  • Testi in linea con quanto richiesto dal GDPR
  • Facilmente accessibile da ogni pagina del tuo sito (come richiesto dalla legge)
  • Una volta attivata la relativa opzione, si integra perfettamente con la Cookie Solution e il Framework IAB per la gestione dei consensi. E altro ancora

Per il CCPA

Spesso paragonato al GDPR europeo, Il California Consumer Privacy Act (CCPA) offre maggiori tutele e diritti per i consumatori residenti in California e impone alle aziende diversi nuovi requisiti, come gli obblighi di informativa e di facilitare l'esercizio del diritto di opt-out. La nostra soluzione ti aiuta a creare privacy policy conformi al CCPA grazie a queste caratteristiche:
  • Testi in linea con quanto richiesto dal CCPA
  • Indica i servizi in uso sul tuo sito che potrebbero essere considerati come vendita di dati personali (come richiesto dalla legge)
  • Una volta attivata l'opzione nel generatore, la tua privacy policy si aggiornerà automaticamente con le clausole del CCPA - non dovrai inserire nuovamente il codice di integrazione sul tuo sito










  • Per ulteriori informazioni scrivere a info@eco-carservice.com

2. Integra facilmente

Integra la policy al tuo sito o app utilizzando uno dei nostri widget o inserendola direttamente in una pagina tramite JS o API. I documenti sono ospitati sui nostri server in modo che sia tu che il nostro team legale internazionale possiate mantenerli aggiornati.
5 motivi per cui ospitiamo i tuoi documenti

3. Gestisci e aggiorna

Hai bisogno di segnalare un nuovo servizio di analisi statistica o un nuovo network pubblicitario nella tua policy? Stai per iniziare a inviare newsletter o per aggiungere una nuova lingua? Visita la nostra dashboard per apportare qualunque modifica con un solo click, mentre il nostro team legale si occupa degli aggiornamenti necessari quando la legge cambia.



Commenti

Post popolari in questo blog

ELETTROBIOLOGIA: GLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI EMETTONO INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO?

ELETTROBIOLOGIA: GLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI EMETTONO INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO? UNA DOMANDA CHE CI VIENE RIVOLTA SEMPRE PIU' SPESSO  Molte persone sensibili al problema dell'elettrosmog si chiedono  prima di farli installare sulla propria casa se gli impianti di pannelli fotovoltaici possono dare problemi di emissioni elettromagnetiche nocive. Prima di rispondere crediamo sia opportuno specificare di cosa si sta parlando e descrivere, con l'aiuto dei tecnici dell'associazione PAEA di Reggio Emilia, cos'è e di cosa si compone un impianto fotovoltaico. SCHEDA TECNICA DI UN IMPIANTO  A PANNELLI  PER SOLARE TERMICO SCHEDA TECNICA DI UN IMPIANTO  A PANNELLI SOLARI PER  FOTOVOLTAICO a cura dell'ASSOCIAZIONE PAEA PROGETTI ALTERNATIVI PER L’ENERGIA E L’AMBIENTE sito web: www.paea.it Cos’è un impianto fotovoltaico? Un impianto fotovoltaico è un impianto che sfrutta l'energia solare per produrre energia elettrica sfruttando l’effe...

La verità sul sistema di "ACCUMULO FOTOVOLTAICO " PANNELLI SOLARI +SISTEMA IBRIDO:Impianto fotovoltaico con batterie

L’ impianto fotovoltaico con batterie è la nuova era del solare. Soprattutto per chi installa un sistema per far fronte prima di tutto ai bisogni della propria abitazione o della propria azienda. In questo articolo vediamo perchè questa nuova fase del fotovoltaico, e delle fonti rinnovabili in generale, può risultare molto conveniente grazie alla possibilità di auto consumare la propria energia anche quando il sole non splende o splende meno: di sera, d’inverno, di notte. Vediamo perchè è conveniente e perchè è conveniente installarlo ora che c’è la possibilità di usufruire delle detrazioni fiscali del 50% (e del 65% per le pompe di calore aria/acqua o aria/aria). Ecco un approfondimento sulle detrazioni fiscali. Il vantaggio principale di un impianto fotovoltaico con batterie è che il sistema di accumulo a batteria permette di stoccare l’energia prodotta dall’impianto fotovoltaico e non immediatamente consumata. Andiamo con ordine. Impianto fotovoltaico con bat...

RISPARMIO ENERGETICO : Vantaggi e svantaggi della pompa di calore

Dal punto di vista energetico il processo alla base della pompa di calore conviene perché da 1 kWh di energia elettrica si producono fino a 5 KWh di energia termica; l’energia che si ottiene è dunque superiore a quella che si impiega. Resta il fatto che installare una pompa di calore non è semplicissimo e mette in gioco una serie di aspetti che richiedono una valutazione caso per caso. C’è anche da considerare che le pompe di calore ad alta efficienza (così come gli impianti geotermici a bassa entalpia, nonché gli scaldacqua a pompa di calore per alla produzione di acqua calda sanitaria) sono state escluse dal bonus fiscale del 65% per la riqualificazione energetica degli edifici, con la giustificazione che sono già sostenute dal Conto Energia Termico. Il Conto Energia Termico però, come sostengono APER e Assoelettrica, non offre gli stessi vantaggi del bonus e l’esclusione nel complesso penalizza la soluzione della pompa di calore rispetto ad altre scelte, magari meno efficienti. Le c...