Come suggerisce la parola, un influencer e’ una persona che ha influenza sulla gente (tua mamma e il tuo gatto non contano!). “Avere influenza” vuol dire avere il potere di condizionare il pensiero di qualcuno e influenzarne le scelte.
“Influencer marketing” vuole semplicemente dire che questi influencers vengono ingaggiati da brands e compagnie per promuovere i propri prodotti/servizi. L’influencer riceve prodotti (o esperienze/viaggi/notti in hotel etc etc) e solitamente viene pagato una fee per post o per progetto in cambio di promozione sui propri canali social. Piu e’ grosso l’audience dell’influencer piu alta e’ la fee pagatagli ovviamente.
Come sempre quando ci sono di mezzo i soldi gli artisti della truffa spuntano come funghi. Nell’ultimo anno infatti migliaia di persone hanno iniziato ad usare i propri accounts (o a crearne di nuovi) falsando i numeri della proprio/a audience con il solo scopo di arrivare a raggiungere lo status di influencer imbrogliando (falsandosi i numeri) e oggi l’influencer marketing fraud e’ un problema cresciuto esponenzialmente e ormai fuori controllo.
Attirati dalla promessa di fama, dal lifestyle glamour, dai soldi facili e da valanghe di ‘roba gratis’ adesso tutti vogliono fare gli influencer. Pochi pero’ sono disposti a metterci il lavoro e il tempo che serve per fare qualcosa che abbia valore o che almeno susciti interesse, costruendo un seguito genuino e fedele.
Invece di investire tempo nel creare del buon lavoro tutti questi wannabe sono diventati esperti di ‘strategie’ per far crescere il loro seguito artificialmente. Ma ‘strategie’ non e’ piu il termine corretto da usare: se persone senza alcuna influenza usano questi mezzi per falsificare i numeri del proprio seguito e, di conseguenza, la propria popolarita’, per la quale, poi, qualcuno li paga…allora non e’ piu “strategia”: e’ TRUFFA!
Commenti
Posta un commento