Passa ai contenuti principali

“Influencer marketing” Mito o realtà sostenibile? #BOT #TRUFFA

Come suggerisce la parola, un influencer e’ una persona che ha influenza sulla gente (tua mamma e il tuo gatto non contano!). “Avere influenza” vuol dire avere il potere di condizionare il pensiero di qualcuno e influenzarne le scelte

Influencer marketing” vuole semplicemente dire che questi influencers vengono ingaggiati da brands e compagnie per promuovere i propri prodotti/servizi. L’influencer riceve prodotti (o esperienze/viaggi/notti in hotel etc etc) e solitamente viene pagato una fee per post o per progetto in cambio di promozione sui propri canali social. Piu e’ grosso l’audience dell’influencer piu alta e’ la fee pagatagli ovviamente.

Come sempre quando ci sono di mezzo i soldi gli artisti della truffa spuntano come funghi. Nell’ultimo anno infatti migliaia di persone hanno iniziato ad usare i propri accounts (o a crearne di nuovi) falsando i numeri della proprio/a audience con il solo scopo di arrivare a raggiungere lo status di influencer imbrogliando (falsandosi i numeri) e oggi l’influencer marketing fraud e’ un problema cresciuto esponenzialmente e ormai fuori controllo.
Attirati dalla promessa di fama, dal lifestyle glamour, dai soldi facili e da valanghe di ‘roba gratis’ adesso tutti vogliono fare gli influencer. Pochi pero’ sono disposti a metterci il lavoro e il tempo che serve per fare qualcosa che abbia valore o che almeno susciti interesse, costruendo un seguito genuino e fedele.
Invece di investire tempo nel creare del buon lavoro tutti questi wannabe sono diventati esperti di ‘strategie’ per far crescere il loro seguito artificialmente. Ma ‘strategie’ non e’ piu il termine corretto da usare: se persone senza alcuna influenza usano questi mezzi per falsificare i numeri del proprio seguito e, di conseguenza, la propria popolarita’, per la quale, poi, qualcuno li paga…allora non e’ piu “strategia”: e’ TRUFFA! 

Commenti

Post popolari in questo blog

ELETTROBIOLOGIA: GLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI EMETTONO INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO?

ELETTROBIOLOGIA: GLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI EMETTONO INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO? UNA DOMANDA CHE CI VIENE RIVOLTA SEMPRE PIU' SPESSO  Molte persone sensibili al problema dell'elettrosmog si chiedono  prima di farli installare sulla propria casa se gli impianti di pannelli fotovoltaici possono dare problemi di emissioni elettromagnetiche nocive. Prima di rispondere crediamo sia opportuno specificare di cosa si sta parlando e descrivere, con l'aiuto dei tecnici dell'associazione PAEA di Reggio Emilia, cos'è e di cosa si compone un impianto fotovoltaico. SCHEDA TECNICA DI UN IMPIANTO  A PANNELLI  PER SOLARE TERMICO SCHEDA TECNICA DI UN IMPIANTO  A PANNELLI SOLARI PER  FOTOVOLTAICO a cura dell'ASSOCIAZIONE PAEA PROGETTI ALTERNATIVI PER L’ENERGIA E L’AMBIENTE sito web: www.paea.it Cos’è un impianto fotovoltaico? Un impianto fotovoltaico è un impianto che sfrutta l'energia solare per produrre energia elettrica sfruttando l’effe...

La verità sul sistema di "ACCUMULO FOTOVOLTAICO " PANNELLI SOLARI +SISTEMA IBRIDO:Impianto fotovoltaico con batterie

L’ impianto fotovoltaico con batterie è la nuova era del solare. Soprattutto per chi installa un sistema per far fronte prima di tutto ai bisogni della propria abitazione o della propria azienda. In questo articolo vediamo perchè questa nuova fase del fotovoltaico, e delle fonti rinnovabili in generale, può risultare molto conveniente grazie alla possibilità di auto consumare la propria energia anche quando il sole non splende o splende meno: di sera, d’inverno, di notte. Vediamo perchè è conveniente e perchè è conveniente installarlo ora che c’è la possibilità di usufruire delle detrazioni fiscali del 50% (e del 65% per le pompe di calore aria/acqua o aria/aria). Ecco un approfondimento sulle detrazioni fiscali. Il vantaggio principale di un impianto fotovoltaico con batterie è che il sistema di accumulo a batteria permette di stoccare l’energia prodotta dall’impianto fotovoltaico e non immediatamente consumata. Andiamo con ordine. Impianto fotovoltaico con bat...

RISPARMIO ENERGETICO : Vantaggi e svantaggi della pompa di calore

Dal punto di vista energetico il processo alla base della pompa di calore conviene perché da 1 kWh di energia elettrica si producono fino a 5 KWh di energia termica; l’energia che si ottiene è dunque superiore a quella che si impiega. Resta il fatto che installare una pompa di calore non è semplicissimo e mette in gioco una serie di aspetti che richiedono una valutazione caso per caso. C’è anche da considerare che le pompe di calore ad alta efficienza (così come gli impianti geotermici a bassa entalpia, nonché gli scaldacqua a pompa di calore per alla produzione di acqua calda sanitaria) sono state escluse dal bonus fiscale del 65% per la riqualificazione energetica degli edifici, con la giustificazione che sono già sostenute dal Conto Energia Termico. Il Conto Energia Termico però, come sostengono APER e Assoelettrica, non offre gli stessi vantaggi del bonus e l’esclusione nel complesso penalizza la soluzione della pompa di calore rispetto ad altre scelte, magari meno efficienti. Le c...