Passa ai contenuti principali

#INSTAGRAM-BOT Come scoprire se qualcuno usa un BOT?



Consigli utili per capire se qualcuno stia usando un BOT: SOFTWARE ROBOT  creare un nuovo profilo e seguire una sola persona, ovvero quella da monitorare. 
Instagram ci dà la possibilità di controllare le ultime interazioni fatte dalle persone che seguiamo; bene, sappiate che questa funzione è attiva anche se si segue un solo profilo.
Questo piccolo trucco può essere usato non solo con questo scopo, ma anche per scoprire le tecniche e strategie di instagram adottate dai migliori profili, dalle aziende competitrici o per stalkerare la/il propria/o ex.
Esistono poi un sacco di strumenti per monitorare i profili altrui, tra questi uno che utilizzo spesso è socialblade.com. Usare questo tipo di programmi può farci avere una visuale completa su quelle che sono le crescite e decrescite di un profilo. Questo tipo di strumento è molto utile per capire anche se qualcuno ha acquistato pacchetti di followers, oltre che aiutare a capire se il profilo usi bot o meno.
• Orari di attività del profilo —> Se mi accorgo che un profilo di una persona è attivo 24:7, probabilmente si tratterà di un bot. Tutti hanno bisogno di dormire ogni tanto!
• Ratio Follower/Followed —> Un ratio followed/followers molto alto non necessariamente indica l’utilizzo di un bot, ma vedere un ratio di 1:60 può essere un buon indicatore per decidere di iniziare a indagare su un profilo e scoprire se stia usando questo tipo di servizio.
bot instagram foto2
• Like a foto strane —> Vale quanto detto nell’esempio qui sopra: se vedete like su foto oscene da parte di profili verificati o “importanti”, allora probabilmente quel profilo sta usando un bot. Potete notare questa cosa visitando la sezione di Instagram dedicata alle interazioni (quella con l’icona a forma di cuore) e aprendo la vista dei “Followed”, dove potete vedere le attività dei profili che seguite.
• Follow senza aver messo like nemmeno ad una foto —> Spesso, anzi spessissimo dopo aver fatto una qualche azione (come seguire un nuovo profilo) riceviamo nuovi followers che non interagiscono minimamente col nostro profilo né prima, né dopo il follow. Provate a segnarvi il nome di questi profili e vedrete che dopo qualche giorno saranno magicamente scomparsi dalla vostra lista followers. Questi sono follow/unfollow fatti da bot e molto spesso si ricevono dopo aver seguito un profilo popolare.
bot instagram follow no
• Commenti generici —> Ogni volta che ricevo un commento come “awesome!”, “nice pic!”, stelline, cuoricini e altri commenti formati solo da emoticons, mi puzza di bot. A volte c’è anche chi fa copia-incolla di questi messaggi manualmente. Spesso questo genere di commento è scritto in inglese per abbracciare il pubblico più ampio possibile.
bot instagram commenti
• Commenti del tipo “Che meraviglia la tua gallery!” senza aver messo un singolo like ad una qualche foto —> Vi è mai capitato di ricevere quel genere di commenti che esaltano la vostra gallery da parte di qualcuno che poi non ha messo un singolo like alle vostre foto, magari nemmeno a quella in cui ha postato il commento? Anche per questo genere di commenti vale quanto scritto sopra.
• Followed che cambiano molto o di numero o di persone —> Normalmente i bot dopo un giorno (o qualche giorno al massimo) dal follow a una persona gli fanno anche il defollow. Tenere sotto controllo per qualche giorno i followed di un profilo può essere quindi un ottimo metodo per capire se possa stare usando un bot o meno: se c’è un ricambio di centinaia di persone al giorno quasi sicuramente lo sta usando.
• Engagement molto molto molto alto —> Rispetto a quelli che comprano i pacchetti follower, che si ritrovano poi nella maggior parte dei casi ad avere fanbase a 5 cifre ed un engagement veramente infimo, chi usa un bot ha sempre un engagement stellare e un numero di likes/commenti sotto le foto che va ben oltre quello a cui potrebbero normalmente ambire con la loro base di follower.
• Il messaggio “invia a molti” —> I direct fatti dai bot puzzano un po’ da messaggio “invia a tutti”. Se ricevete messaggi di questo genere da persone che non conoscete, potrebbe trattarsi di un bot.

Commenti

Post popolari in questo blog

ELETTROBIOLOGIA: GLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI EMETTONO INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO?

ELETTROBIOLOGIA: GLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI EMETTONO INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO? UNA DOMANDA CHE CI VIENE RIVOLTA SEMPRE PIU' SPESSO  Molte persone sensibili al problema dell'elettrosmog si chiedono  prima di farli installare sulla propria casa se gli impianti di pannelli fotovoltaici possono dare problemi di emissioni elettromagnetiche nocive. Prima di rispondere crediamo sia opportuno specificare di cosa si sta parlando e descrivere, con l'aiuto dei tecnici dell'associazione PAEA di Reggio Emilia, cos'è e di cosa si compone un impianto fotovoltaico. SCHEDA TECNICA DI UN IMPIANTO  A PANNELLI  PER SOLARE TERMICO SCHEDA TECNICA DI UN IMPIANTO  A PANNELLI SOLARI PER  FOTOVOLTAICO a cura dell'ASSOCIAZIONE PAEA PROGETTI ALTERNATIVI PER L’ENERGIA E L’AMBIENTE sito web: www.paea.it Cos’è un impianto fotovoltaico? Un impianto fotovoltaico è un impianto che sfrutta l'energia solare per produrre energia elettrica sfruttando l’effe...

La verità sul sistema di "ACCUMULO FOTOVOLTAICO " PANNELLI SOLARI +SISTEMA IBRIDO:Impianto fotovoltaico con batterie

L’ impianto fotovoltaico con batterie è la nuova era del solare. Soprattutto per chi installa un sistema per far fronte prima di tutto ai bisogni della propria abitazione o della propria azienda. In questo articolo vediamo perchè questa nuova fase del fotovoltaico, e delle fonti rinnovabili in generale, può risultare molto conveniente grazie alla possibilità di auto consumare la propria energia anche quando il sole non splende o splende meno: di sera, d’inverno, di notte. Vediamo perchè è conveniente e perchè è conveniente installarlo ora che c’è la possibilità di usufruire delle detrazioni fiscali del 50% (e del 65% per le pompe di calore aria/acqua o aria/aria). Ecco un approfondimento sulle detrazioni fiscali. Il vantaggio principale di un impianto fotovoltaico con batterie è che il sistema di accumulo a batteria permette di stoccare l’energia prodotta dall’impianto fotovoltaico e non immediatamente consumata. Andiamo con ordine. Impianto fotovoltaico con bat...

RISPARMIO ENERGETICO : Vantaggi e svantaggi della pompa di calore

Dal punto di vista energetico il processo alla base della pompa di calore conviene perché da 1 kWh di energia elettrica si producono fino a 5 KWh di energia termica; l’energia che si ottiene è dunque superiore a quella che si impiega. Resta il fatto che installare una pompa di calore non è semplicissimo e mette in gioco una serie di aspetti che richiedono una valutazione caso per caso. C’è anche da considerare che le pompe di calore ad alta efficienza (così come gli impianti geotermici a bassa entalpia, nonché gli scaldacqua a pompa di calore per alla produzione di acqua calda sanitaria) sono state escluse dal bonus fiscale del 65% per la riqualificazione energetica degli edifici, con la giustificazione che sono già sostenute dal Conto Energia Termico. Il Conto Energia Termico però, come sostengono APER e Assoelettrica, non offre gli stessi vantaggi del bonus e l’esclusione nel complesso penalizza la soluzione della pompa di calore rispetto ad altre scelte, magari meno efficienti. Le c...