Passa ai contenuti principali

Come leggere il contatore Enel

Osservando il contatore si può notare un display, a destra di esso vi è il cosiddetto “pulsante di lettura”. Prima di procedere con la lettura del contatore, assicuratevi che esso funziona: guardate il display, nell’angolo in basso a sinistra dovrebbe comparire l’indicazione “L1″, se invece appare un triangolo con un punto esclamativo e in casa non vi è corrente, sarà il caso di contattare gli operatore Enel.

Leggere il contatore Enel è semplice, vi basterà schiacciare il pulsante a destra del display così da scandire in successione le varie pagine di lettura del contatore Enel. La prima volta che si schiaccia il “pulsante di lettura” comparirà la scritta “Numero Cliente” subito seguita dal vostro codice identificativo. La seconda volta che si esercita pressione sul pulsante, si potrà visualizzare la tariffa in vigore, se viene mostrata la sigla T3 sarà applicata una tariffa fissa, mentre se essa si alterna a T2 sarà applicata la tariffa bioraria. Ancora potranno essere visualizzate le voci F1, F2, F3, che fanno riferimento a tre differenti fasce orarie: la Fascia va dalle 8,00 alle 19 di tutti i giorni feriali eccetto sabato. La Fascia 2 vale dalle 7,00 alle 8,00 e dalla 19,00 alle 23,00 dei giorni feriali, sabato escluso. Infine, la Fascia 3 va dalle 00,00 alle 7 e dalle 23 alle 24 dal lunedì al sabato, tutte le domeniche comprese, più relativi festivi (1 gennaio, 6 gennaio, giorno di Pasquetta, 25 aprile, 15 agosto, 1 novembre, 25 e 26 dicembre).

Il terzo “push” vi consentirà di visualizzare la potenza istantanea, che si aggiorna automaticamente ogni 2 minuti, essa rappresenta la potenza utilizzata al momento della lettura. Se continuate a premere il pulsante arriverete finalmente alla sezione di vostro interesse e apparirà il messaggio “Lettura – Potenza“. Da qui potranno essere visionari i consumi del periodo ATTUALE. Quindi avremo un A1 (riferito al consumo in fascia oraria F1), un A2 (che fa riferimento alla fascia oraria due) e A3 (riferito ad F3). Le prime A1, A2, A3, riferiscono al consumo effettivo di KWh nel periodo attuale, al contrario, continuando a premere il pulsante di lettura, appariranno nuovamente le voci “A1,A2,A3″ ma queste faranno riferimento al consumo reale del mese PRECEDENTE.

Commenti

Post popolari in questo blog

ELETTROBIOLOGIA: GLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI EMETTONO INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO?

ELETTROBIOLOGIA: GLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI EMETTONO INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO? UNA DOMANDA CHE CI VIENE RIVOLTA SEMPRE PIU' SPESSO  Molte persone sensibili al problema dell'elettrosmog si chiedono  prima di farli installare sulla propria casa se gli impianti di pannelli fotovoltaici possono dare problemi di emissioni elettromagnetiche nocive. Prima di rispondere crediamo sia opportuno specificare di cosa si sta parlando e descrivere, con l'aiuto dei tecnici dell'associazione PAEA di Reggio Emilia, cos'è e di cosa si compone un impianto fotovoltaico. SCHEDA TECNICA DI UN IMPIANTO  A PANNELLI  PER SOLARE TERMICO SCHEDA TECNICA DI UN IMPIANTO  A PANNELLI SOLARI PER  FOTOVOLTAICO a cura dell'ASSOCIAZIONE PAEA PROGETTI ALTERNATIVI PER L’ENERGIA E L’AMBIENTE sito web: www.paea.it Cos’è un impianto fotovoltaico? Un impianto fotovoltaico è un impianto che sfrutta l'energia solare per produrre energia elettrica sfruttando l’effe...

La verità sul sistema di "ACCUMULO FOTOVOLTAICO " PANNELLI SOLARI +SISTEMA IBRIDO:Impianto fotovoltaico con batterie

L’ impianto fotovoltaico con batterie è la nuova era del solare. Soprattutto per chi installa un sistema per far fronte prima di tutto ai bisogni della propria abitazione o della propria azienda. In questo articolo vediamo perchè questa nuova fase del fotovoltaico, e delle fonti rinnovabili in generale, può risultare molto conveniente grazie alla possibilità di auto consumare la propria energia anche quando il sole non splende o splende meno: di sera, d’inverno, di notte. Vediamo perchè è conveniente e perchè è conveniente installarlo ora che c’è la possibilità di usufruire delle detrazioni fiscali del 50% (e del 65% per le pompe di calore aria/acqua o aria/aria). Ecco un approfondimento sulle detrazioni fiscali. Il vantaggio principale di un impianto fotovoltaico con batterie è che il sistema di accumulo a batteria permette di stoccare l’energia prodotta dall’impianto fotovoltaico e non immediatamente consumata. Andiamo con ordine. Impianto fotovoltaico con bat...

RISPARMIO ENERGETICO : Vantaggi e svantaggi della pompa di calore

Dal punto di vista energetico il processo alla base della pompa di calore conviene perché da 1 kWh di energia elettrica si producono fino a 5 KWh di energia termica; l’energia che si ottiene è dunque superiore a quella che si impiega. Resta il fatto che installare una pompa di calore non è semplicissimo e mette in gioco una serie di aspetti che richiedono una valutazione caso per caso. C’è anche da considerare che le pompe di calore ad alta efficienza (così come gli impianti geotermici a bassa entalpia, nonché gli scaldacqua a pompa di calore per alla produzione di acqua calda sanitaria) sono state escluse dal bonus fiscale del 65% per la riqualificazione energetica degli edifici, con la giustificazione che sono già sostenute dal Conto Energia Termico. Il Conto Energia Termico però, come sostengono APER e Assoelettrica, non offre gli stessi vantaggi del bonus e l’esclusione nel complesso penalizza la soluzione della pompa di calore rispetto ad altre scelte, magari meno efficienti. Le c...