Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da 2013

La verità sul sistema di "ACCUMULO FOTOVOLTAICO " PANNELLI SOLARI +SISTEMA IBRIDO:Impianto fotovoltaico con batterie

L’ impianto fotovoltaico con batterie è la nuova era del solare. Soprattutto per chi installa un sistema per far fronte prima di tutto ai bisogni della propria abitazione o della propria azienda. In questo articolo vediamo perchè questa nuova fase del fotovoltaico, e delle fonti rinnovabili in generale, può risultare molto conveniente grazie alla possibilità di auto consumare la propria energia anche quando il sole non splende o splende meno: di sera, d’inverno, di notte. Vediamo perchè è conveniente e perchè è conveniente installarlo ora che c’è la possibilità di usufruire delle detrazioni fiscali del 50% (e del 65% per le pompe di calore aria/acqua o aria/aria). Ecco un approfondimento sulle detrazioni fiscali. Il vantaggio principale di un impianto fotovoltaico con batterie è che il sistema di accumulo a batteria permette di stoccare l’energia prodotta dall’impianto fotovoltaico e non immediatamente consumata. Andiamo con ordine. Impianto fotovoltaico con bat...

ELETTROBIOLOGIA: GLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI EMETTONO INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO?

ELETTROBIOLOGIA: GLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI EMETTONO INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO? UNA DOMANDA CHE CI VIENE RIVOLTA SEMPRE PIU' SPESSO  Molte persone sensibili al problema dell'elettrosmog si chiedono  prima di farli installare sulla propria casa se gli impianti di pannelli fotovoltaici possono dare problemi di emissioni elettromagnetiche nocive. Prima di rispondere crediamo sia opportuno specificare di cosa si sta parlando e descrivere, con l'aiuto dei tecnici dell'associazione PAEA di Reggio Emilia, cos'è e di cosa si compone un impianto fotovoltaico. SCHEDA TECNICA DI UN IMPIANTO  A PANNELLI  PER SOLARE TERMICO SCHEDA TECNICA DI UN IMPIANTO  A PANNELLI SOLARI PER  FOTOVOLTAICO a cura dell'ASSOCIAZIONE PAEA PROGETTI ALTERNATIVI PER L’ENERGIA E L’AMBIENTE sito web: www.paea.it Cos’è un impianto fotovoltaico? Un impianto fotovoltaico è un impianto che sfrutta l'energia solare per produrre energia elettrica sfruttando l’effe...

VERONA e-MOBILITY 2013 è realtà la nuova auto elettrica city car 100% ITALIA ECOBONUS

AUTO ELETTRICA 100% ITALIANA ESENTE BOLLO NIENTE EMISSIONI C02 ASSICURAZIONE - 50% 2 euro per un pieno : ricarica a batterie  se avete  poi un impianto fotovoltaico in azienda o in casa   il pieno è addirittura  gratis. VIDEO: http://www.youtube.com/watch?v=n1yNT3bC97s MODELLO ESCLUSIVO : modello ZERO con batterie di proprietà . + ECOBONUS 100% per info : email vesentiniconsulting@gmail.com

Mobilità sostenibile: si chiama Emilia3 ONDA SOLARE l'auto solare pronta per il World Solar Challenge

Puntuale come un orologio svizzero, anche quest’anno si rinnova l’appuntamento con il World Solar Challenge, la competizione destinata ai veicoli a zero emissioni che si tiene in Australia. L’evento, come già accaduto in due precedenti edizioni, vede protagonista un prototipo del team Onda Solare che, dopo la Emilia 1 e la Emilia 2, rispettivamente in gara nelle edizioni del 2005 e del 2011, porterà per il 2013 in terra australiana la nuova Emilia 3. La gara a cui l’auto a energia solare italiana prenderà parte si disputerà dal 6 al 13 ottobre prossimi su un tracciato di 3.000 chilometri che porterà i concorrenti da Darwin fino ad Adelaide, premiando alla fine il veicolo più interessante ed efficiente tra quelli iscritti. In rappresentanza dell’Italia ci sarà quindi la Emilia 3, un prototipo messo a punto da ricercatori, docenti e studenti dell’Università di Bologna in collaborazione con la scuola tecnica Ipsia Ferrari di Maranello e con il contributo del Consiglio nazionale delle...

Convenienza del fotovoltaico: mito o realtà ?

La convenienza del fotovoltaico è un argomento oggi molto dibattuto, ma mai quanto agli esordi, tempi in cui un piccolo impianto domestico costava più di 20 mila euro. Per “esordi” intendo circa 6 anni fa: gli anni del primo conto energia. Oggi, terminato il quinto conto energia, un impianto fotovoltaico domestico da 3 Kw arriva a costare meno di 7 mila euro: un terzo, rispetto a solo una manciata di anni fa. La convenienza del fotovoltaico, dunque, mito o realtà? Molti sono i fattori da prendere in considerazione e molte le opinioni in merito. Alcune più o meno faziose, diffuse dai detrattori delle fonti rinnovabili, altre più o meno irrealistiche, diffuse da alcuni venditori ed operatori del settore. La realtà come al solito sta nei fatti. Abbiamo oggi, infatti, tutti i dati per dimostrare qual è la convenienza del fotovoltaico a livello del bilancio energetico nazionale ed a livello del bilancio economico famigliare. A livello nazionale il fotovoltaico porta ad una riduzione de...

ENERGIA ELETTRICA A VERONA : 5 regole per risparmiare l’80% sulla bolletta

Come risparmiare così tanto sul costo dell’energia in bolletta? Il vantaggio competitivo delle fonti energetiche rinnovabili rispetto alle convenzionali basate sul carbonfossile dovrà essere il beneficio economico: senza il beneficio economico, senza un decisivo fattore di risparmio economico per le famiglie, le fonti rinnovabili non potranno mai prendere piede stabilmente e definitivamente anche su piccola scala. In altri articoli abbiamo già parlato della generazione distribuita e dei suoi benefici per le famiglie e per la collettività. Ragioniamo in piccolo. Come una famiglia può arrivare a risparmiare soldi, anche quote considerevoli, attraverso il taglio delle bollette di gas e luce? Come ottenere il massimo beneficio economico sui costi sempre più alti delle bollette? La risposta è sempre e solo una. Quando si parla di energia “domestica” la risposta è sempre: efficienza, risparmio energetico, autoconsumo. Cosa vuol dire per una famiglia efficienza e risparmio energetico?...

Come cambiano le regole condominiali : novità per fonti di energia rinnovabili

Entrerà in vigore oggi  la nuova riforma del condominio che presenta novità per quanto riguarda gli amministratori, assemblee, gestione economica ed altri interventi. Per quanto riguarda la figura dell'amministratore, sarà obbligatorio quando ci sono più di 8 condomini e resterà in carica 2 anni ma la sua nomina potrà essere rinnovata. Per diventare amministratore di condominio, il ‘candidato, dovrà almeno essere in possesso di un diploma di scuola superiore ed aver frequentato un corso di formazione specifico per amministratori di condominio. Sarà l’assemblea a deliberare il suo compenso e lui sarà invece tenuto a specificare tutte le componenti del suo stipendio. Avrà, inoltre, l’obbligo di stipularsi un contratto di polizza di responsabilità professionale. Il condominio sarà poi obbligato ad avere un proprio conto corrente bancario. Per attuare cambiamenti che possono apportare innovazioni all’edificio, come la rimozione delle barriere architettoniche, apparecchiatur...

PROROGA ITALIA : DETRAZIONI IRPEF VERONA PER RISTRUTTURAZIONI E IMPIANTI DA FONTI RONNOVABILI

Decreto Legge 22 giugno 2012, n. 83 (pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 147 del 26 giugno 2012, Supplemento Ordinario n. 129) – Misure urgenti per la crescita del Paese – al suo art. 11, è stata concessa una proroga fino a dicembre 2013 sia per la detrazione dell’imposta lorda sugli interventi di riqualificazione energetica degli immobili, innalzando l’aliquota dal 55% al 65% (ripartita in 10 quote annuali di pari importo), sia per lo sgravio fiscale per chi ristruttura casa o fa interventi edilizi confermando la percentuale al 50%. Per quanto riguarda l’efficienza energetica, questa si estende anche agli interventi sulla struttura esterna che possa consentire, mediante l’utilizzo di materiale isolante, coibentante e similare, una buona resa che migliori la termoregolazione. Stesso dicasi per le imposte, pavimenti e coperture. In merito alle ristrutturazioni, il cui ammontare complessivo non deve superare 96.000 euro e la cui percentuale è stata confermata al 50%, ci sono delle n...

VERONA 18 giugno 2013 entra in vigore la riforma del Condominio

Recentemente, e comunque a sèguito del Decreto Salva Italia, è stata emanata una vera e propria riforma condominiale prevista dalla Legge 220 dell’11 dicembre 2012 – “Modifica alla disciplina del condominio negli edifici – Riforma del condominio”, (pubblicata in Gazzetta Ufficiale n. 293 del 17 dicembre 2012). Non è entrata immediatamente in vigore: la sua efficacia avrà inizio dal 18 giugno 2013. Si pronuncia su 32 articoli e affronta alcune tematiche importanti proprie del Condominio: le parti comuni dell’edificio, le tabelle millesimali, l’amministratore, la gestione contabile, l’assemblea e il regolamento di condominio. Tra le novità più indicative, oltre a quelle di carattere finanziario relative al conto corrente condominiale per l’amministrazione delle spese comuni, reputo più apprezzabili le seguenti: -il regolamento condominiale non potrà vietare di possedere o detenere animali domestici; sarà più facile raggiungere il numero sufficiente in assemblea per l’eliminazione delle b...

RISPARMIO ENERGETICO : Vantaggi e svantaggi della pompa di calore

Dal punto di vista energetico il processo alla base della pompa di calore conviene perché da 1 kWh di energia elettrica si producono fino a 5 KWh di energia termica; l’energia che si ottiene è dunque superiore a quella che si impiega. Resta il fatto che installare una pompa di calore non è semplicissimo e mette in gioco una serie di aspetti che richiedono una valutazione caso per caso. C’è anche da considerare che le pompe di calore ad alta efficienza (così come gli impianti geotermici a bassa entalpia, nonché gli scaldacqua a pompa di calore per alla produzione di acqua calda sanitaria) sono state escluse dal bonus fiscale del 65% per la riqualificazione energetica degli edifici, con la giustificazione che sono già sostenute dal Conto Energia Termico. Il Conto Energia Termico però, come sostengono APER e Assoelettrica, non offre gli stessi vantaggi del bonus e l’esclusione nel complesso penalizza la soluzione della pompa di calore rispetto ad altre scelte, magari meno efficienti. Le c...

Rinnovabili incluse negli Ecobonus con distinzioni tra Fotovoltaico e Termico VERONA 2013

Detrazioni 50% – 65% per Fotovoltaico e Termico a confronto Ecco come si applicano le nuove detrazioni fiscali per interventi di ristrutturazione e riqualificazione energetica applicati agli impianti fotovoltaici e termici. Oltre alla estensione e proroga degli Ecobonus a tutto il 2013 e in alcuni casi al 2014 , le detrazioni fiscali per ristrutturazioni e riqualificazione energetica riguardano anche gli impianti fotovoltaici e gli impianti solari termici.  Decreto Ecobonus Solare Termico e bonus 65% Il bonus per gli interventi di efficientamento energetico sono stati prorogati fino al 31 dicembre 2013 e innalzati al 65%, dal precedente 55%. Nella detrazione rientrano le spese per impianti solari termici ma restano fuori quelle per la sostituzione di impianti di climatizzazione invernale e di scaldacqua tradizionali. Vengono dunque esclusi dalle detrazioni del 65% gli acquisti di pompe di calore ad alta efficienza e con impianti geotermici a bassa entalpia e gli acquisti di scald...

Come leggere il contatore Enel

Osservando il contatore si può notare un display, a destra di esso vi è il cosiddetto “pulsante di lettura”. Prima di procedere con la lettura del contatore, assicuratevi che esso funziona: guardate il display, nell’angolo in basso a sinistra dovrebbe comparire l’indicazione “L1″, se invece appare un triangolo con un punto esclamativo e in casa non vi è corrente, sarà il caso di contattare gli operatore Enel. Leggere il contatore Enel è semplice, vi basterà schiacciare il pulsante a destra del display così da scandire in successione le varie pagine di lettura del contatore Enel. La prima volta che si schiaccia il “pulsante di lettura” comparirà la scritta “Numero Cliente” subito seguita dal vostro codice identificativo. La seconda volta che si esercita pressione sul pulsante, si potrà visualizzare la tariffa in vigore, se viene mostrata la sigla T3 sarà applicata una tariffa fissa, mentre se essa si alterna a T2 sarà applicata la tariffa bioraria. Ancora potranno essere visualizzate le...

VERONA FOTOVOLTAICO 2013 : Realizziamo e curiamo l’installazione degli impianti fotovoltaici

PREVENTIVO E SOPRALLUOGO IN 48h – CONTATTACI: VESENTINICONSULTING@GMAIL.COM Realizziamo e curiamo l’installazione degli impianti fotovoltaici di grossa taglia (industriali) e di piccola taglia (domestici). Passare ad un impianto fotovoltaico conviene: scopri il Conto Energia, il sistema di incentivazione adottato dall’Unione Europea per promuovere lo sviluppo sul territorio di impianti fotovoltaici. I criteri che ci spingono a scegliere le aziende fornitrici tengono conto di: qualità dei materiali (pannello fotovoltaico e inverter) e della realizzazione dell’impianto fotovoltaico; qualità delle condizioni lavorative dei dipendenti; vicinanza della ditta installatrice e dell’azienda produttrice dei pannelli e degli inverter (filiera corta); sostenibilità e sensibilità ecologica dell’azienda (pannelli fotovoltaici senza piombo e con il minor EROEI, Energy Return On Energy Investment – ritorno energetico sull’investimento energetico); certificazioni ottenute dall’a...

LINEE GUIDA PER AVVICINARSI ALLA SOLUZIONE DEL RISPARMIO ENERGETICO CON IL FOTOVOLTAICO

Se si è scelto di avvalersi di un impianto fotovoltaico per la propria casa ci sono alcune cose che è necessario sapere prima dell'installazione: non è un processo lungo o difficile, ma essendo un sistema solare, è importante conoscere i requisiti per la sua corretta installazione , rivolgendosi prima a un consulente Energia per le informazioni sul contratto di incentivazione statale e, successivamente, a un installatore competente nel settore delle risorse rinnovabili, il quale effettuerà un'analisi preliminare sulla fattibilità geografica ed economica dell'installazione dell'impianto scelto. Vediamo insieme, passo per passo, l'installazione di un impianto fotovoltaico attraverso informazioni, video esplicativi e brevi domande e risposte necessarie a comprendere l'iter dell'installazione, a chi rivolgervi, i costi e gli strumenti necessari, per apprendere voi stessi, anche se non esperti, i requisiti necessari alla corretta installazione del vostro impi...

COME FUNZIONA UN IMPIANTO SOLARE FOTOVOLTAICO : VARIE TIPOLOGIE

L' impianto fotovoltaico è un sistema che sfrutta i raggi solari per generare corrente elettrica continua tramite l'effetto fotovoltaico. I pannelli fotovoltaici trasformano l'energia solare in energia elettrica con basse emissioni di CO2 nell'ambiente e senza produrre sostanze di scarto, producendo una quantità di energia sufficiente a rendere autonomo un edificio, mentre l'energia in eccesso può essere venduta al gestore elettrico, tramite un meccanismo di incentivazione statale , procurando un guadagno utile per ammortizzare i costi del primo investimento. (Uno straordinario esempio di impianto fotovoltaico) Come funziona un impianto fotovoltaico? L'impianto fotovoltaico è costituito da piccole celle solari , realizzate in silicio amorfo , mono o policristallino , caratterizzate da strisce argentate sulla superficie, ovvero i contatti chimici per la connessione in serie di più celle, formando, così, un modulo fotovoltai...

PERCHE' IL FOTOVOLTAICO : VERITA' E SEGRETI

Sfruttare l'energia solare per produrre la corrente elettrica necessaria ad alimentare le apparecchiature della nostra abitazione è una scelta consapevole verso il rispetto e la salvaguardia dell'ambiente che ci circonda, apportando numerosi vantaggi come l'indipendenza dai combustibili fossili - fonti esauribili - per rivolgerci all'utilizzo di risorse pulite e rinnovabili. Una tale premessa crea delle vere e proprie opportunità che rendono l' installazione di impianto fotovoltaico una scelta irrinunciabile : l'inesauribilità dell'irraggiamento solare L' irraggiamento solare è una fonte pulita, rinnovabile e sopratutto inesauribile e per questo, permette di pensare al futuro senza la paura di rimanere senza combustibile. Il Sole riscalda la terra ogni giorno producendo una quantità di energia nettamente superiore a soddisfare le nostre esigenze energetiche, a differenza dei combustibili fossili, fonti esauribili e non presenti su tutto il ...